Tel: (+39) 055 / 29 46 80 | Email: info@galilei.it
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,
DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I corsi individuali d’italiano sono divisi in dieci livelli: dal primo, per principianti, al decimo, che corrisponde alla padronanza completa della lingua. Il programma di grammatica italiana dei nostri corsi di lingua non è mai rigido né uguale per tutti. Stabiliamo un piano di studi personale per permettere ad ognuno di raggiungere i risultati che desidera.
Di seguito potrete trovare una visione generale dei 10 livelli di conoscenza, ognuno con i suoi obiettivi e contenuti grammaticali. La tabella può aiutarvi a capire a quale livello appartenete. Le lezioni d’italiano sono basate su queste strutture e su questi obiettivi, mentre il metodo d’insegnamento viene deciso in base al profilo dello studente; il programma di studio definitivo procede secondo i risultati giornalieri. I nostri insegnanti procedono con il programma di grammatica italiana solo dopo essersi accertati che lo studente riesca davvero ad applicare le strutture studiate. Altrimenti, c’è il rischio che lo studente si senta sovraccarico e confuso dalla teoria, e non sia invece capace di mettere in pratica ciò che ha imparato.
I tempi necessari a completare un livello sono piuttosto individuali, e dipendono dall’età dello studente, dalla sua motivazione, dalla conoscenza linguistica in generale e dalla sua predisposizione verso le lingue. L’esperienza ci mostra che generalmente ci vogliono 1-3 settimane a completare un livello.
Libro di testo:
GRAMMATICA PRATICA DELLA LINGUA ITALIANA
Esercizi – Test – Giochi
Susanna Nocchi – Alma Edizioni Firenze
Livelli | Contenuti | Obiettivi |
1° livello | • Regole di base della pronuncia • Struttura della frase • Genere e numero dei sostantivi • Articoli • Essere e Avere • Forme dell’aggettivo • Presente dei verbi regolari • Presente dei verbi irregolari • Forma di cortesia • Verbo Stare – Presente progressivo • Pronomi e aggettivi possessivi | Sviluppo della capacità di affrontare in modo elementare le più comuni situazioni quotidiane, di chiedere e dare informazioni, di leggere e comprendere semplici affermazioni e testi, di descrivere situazioni non complesse, di redigere brevi composizioni e di trascrivere frasi dettate dall’insegnante. Impostazione corretta della pronuncia e apprendimento del tono da utilizzare nella formulazione di domande e nelle affermazioni. |
2° livello | • Verbi riflessivi e reciproci • Forma impersonale • Passato prossimo • Pronomi diretti • Preposizioni • Pronomi indiretti • Imperfetto | Sviluppo della grammatica e del vocabolario di base che permetta allo studente di gestire situazioni di maggior complessità. Miglioramento dell’abilità generale di esprimersi con l’ausilio di forme verbali meno elementari. Individuazione ed eliminazione degli errori tipici di ciascun gruppo linguistico nella pronuncia dell’italiano. |
3° livello | • Pronomi combinati • Condizionale • Particelle “ci” e “ce” • Futuro • Comparativo e superlativo • Pronomi relativi “che” e “cui” • Trapassato prossimo | Conoscenza di un’area grammaticale più ampia vòlta a consentire una presenza attiva in molte delle più comuni situazioni di vita quotidiana. Ampliamento della possibilità di comprensione e di interazione in ambiente linguistico italiano e della capacità di sostenere semplici conversazioni sia guidate che spontanee. Sviluppo delle capacità di comprensione e di sintesi di brevi articoli e di brani adattati. |
4° livello | • Imperativo diretto (forma familiare) • Congiuntivo • Imperativo indiretto (forma di cortesia) • Periodo ipotetico • Forma passiva • Passato remoto | Apprendimento della parte strutturale della lingua e conseguente pratica dell’espressione delle proprie opinioni, del proprio accordo e disaccordo. Rafforzamento della comprensione e ampliamento del lessico tramite l’analisi di testi letterari e giornalistici adattati. |
5° livello | • Trapassato remoto • Concordanza dei tempi del modo indicativo e congiuntivo • Aggettivi e pronomi indefiniti • Forme implicite (gerundio, infinito, participio) • Discorso indiretto | Esplorazione di ulteriori strutture sintattiche complesse. Consecutio temporum et modorum. Rafforzamento della capacità narrativa orale e scritta, con l’utilizzo delle espressioni idiomatiche più comuni. |
Libro di testo:
LA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI
Corso Medio, Katerin Katerinov
Edizioni Guerra
Livelli | Contenuti | Obiettivi |
6° livello | • Consonanti geminate, divisione delle parole in sillabe, articoli, sostantivi | Approfondimento della comprensione di tutti gli argomenti grammaticali e sintattici del 1° livello. Ampliamento della conoscenza e dell’utilizzo del lessico contemporaneo e dei linguaggi settoriali e professionali dello studente. Sviluppo dell’abilità di comprensione e sintesi di testi letterari, giornalistici e specialistici. Rafforzamento dell’abilità espressiva e delle capacità di spiegarsi, argomentare e interagire in svariate situazioni della vita quotidiana e lavorativa. |
7° livello | • Futuro semplice e anteriore; verbi riflessivi; aggettivi e dimostrativi, aggettivi e pronomi possessivi | Approfondimento della comprensione di tutti gli argomenti grammaticali e sintattici del 2° e 3° livello. Ampliamento della conoscenza e dell’utilizzo del lessico contemporaneo e dei linguaggi settoriali e professionali del campo d’interesse dello studente. Sviluppo dell’abilità di comprensione e sintesi di testi letterari e giornalistici complessi. Rafforzamento dell’abilità espressiva e delle capacità di spiegarsi, argomentare e interagire in svariate situazioni della vita quotidiana e professionale. |
8° livello | • I modi del verbo; il condizionale; il congiuntivo; concordanza dei tempi del modo congiuntivo • Forme e costruzioni implicite; concordanza di tutti i tempi e di tutti i modi; tempi e modi che esprimono azioni anteriori e contemporanee; attrazione dei modi • Forma impersonale; modo imperativo; periodo ipotetico • Discorso diretto e indiretto; aggettivi e pronomi indefiniti; avverbi; congiunzioni; numerali | Approfondimento della comprensione di tutti gli argomenti grammaticali e sintattici del 4° e 5° livello. Ampliamento della conoscenza e dell’utilizzo del lessico contemporaneo e dei linguaggi settoriali e professionali del campo d’interesse dello studente. Sviluppo della capacità di comprensione e di sintesi di testi letterari e giornalistici complessi. Rafforzamento dell’abilità espressiva e delle capacità di spiegarsi, argomentare e interagire nella maggior parte delle situazioni della vita quotidiana e professionale. |
Libro di testo:
LA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI
Corso Medio, Katerin Katerinov
Edizioni Guerra
Livelli | Contenuti | Obiettivi |
9° livello | • Sintassi; analisi sintattica e logica; sintassi della proposizione; elementi della proposizione • Varietà dei complementi ed uso delle preposizioni; varietà delle preposizioni • Ordine degli elementi della proposizione; sintassi del periodo; proposizioni esplicite e implicite; proposizioni subordinate • Sintassi del verbo; schema generale dei tempi del modo indicativo • Considerazioni sui tempi e sui modi, parte 1ª (presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto, futuro, congiuntivo, condizionale) | Approfondimento della conoscenza dell’analisi sintattica e logica, sintassi della proposizione, proposizioni coordinate e subordinate. Ampliamento della dell’utilizzo del lessico contemporaneo e dei linguaggi settoriali e professionali del campo d’interesse dello studente. Sviluppo della capacità di comprensione e sintesi di testi letterari e giornalistici molto complessi. Rafforzamento dell’abilità espressiva e delle capacità di spiegarsi, argomentare e interagire in tutte le situazioni della vita quotidiana e professionale. |
10° livello | • Considerazioni sui tempi e sui modi, parte 2ª (imperativo; infinito, gerundio, participio) • Varietà delle proposizioni • Consecutio temporum et modorum • Attrazione dei tempi e dei modi • Proposizioni implicite • Periodo ipotetico • Discorso diretto e indiretto • Costruzioni perifrastiche | Impiego spontaneo della consecutio temporum et modorum, dell’attrazione dei tempi e dei modi, delle costruzioni perifrastiche Ampliamento dell’utilizzo del lessico contemporaneo e dei linguaggi settoriali e professionali del campo d’interesse dello studente. Sviluppo dell’abilità di comprensione e sintesi di testi letterari e giornalistici molto complessi. Rafforzamento dell’abilità espressiva e delle capacità di spiegarsi, argomentare e interagire in tutte le situazioni della vita quotidiana e professionale |
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.