Tel: (+39) 055 / 29 46 80 | Email: info@galilei.it
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,
DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Perché iscriversi ai nostri corsi di preparazione all’esame PLIDA? Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Il PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano, e l’esame per la certificazione PLIDA può essere sostenuto da tutti i cittadini italiani o stranieri che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo. I corsi di preparazione all’esame PLIDA aiutano ad ottenere le competenze necessarie per ogni livello d’esame.
Con la certificazione PLIDA è possibile:
Il PLIDA è una certificazione riconosciuta dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Interno, dell’Istruzione Università e Ricerca, del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Certificato PLIDA è inoltre valido ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo da parte dei cittadini extracomunitari (minimo livello A2).
Corsi di preparazione all’esame PLIDA. L’esame PLIDA è diviso nei sei livelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (QCE)
Per ogni livello la prova d’esame si compone di 4 test, uno per ogni abilità linguistica:
La durata dell’esame varia a seconda del livello che si deve sostenere, mentre il punteggio è sempre espresso in trentesimi per ogni prova. Con un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro prove il certificato è immediato, è tuttavia possibile, nel caso di errori, conservare i punteggi sufficienti ottenuti per un anno e provare in quest’arco di tempo a superare le altre prove nelle successive sessioni.
I nostri corsi di preparazione all’esame PLIDA vi permettono di preparare anche una singola abilità linguistica.
Il PLIDA Juniores è una certificazione d’italiano pensata espressamente per gli studenti adolescenti (13-18 anni).
Le competenze linguistiche generali necessarie al superamento dei test sono le stesse del PLIDA standard, tuttavia le prove d’esame del PLIDA Juniores si differenziano perché nelle prove si fa riferimento a testi e contesti d’uso familiari per i ragazzi e legati all’esperienza generale propria di questa fascia d’età.
Per il PLIDA Juniores la competenza in italiano come lingua straniera degli adolescenti viene valutata secondo i primi quattro livelli proposti dal QCE: A1, A2, B1 e B2.
Per l’anno 2023 le date in cui è possibile sostenere l’esame PLIDA sono le seguenti:
Livelli | Date |
A2, B1 | Mercoledì 22 febbraio 2023 |
B2, C1 | Mercoledì 22 marzo 2023 |
A2 | Mercoledì 24 maggio 2023 |
B1, B2, C1 | Mercoledì 21 giugno 2023 |
A1, A2, B1, B2 (PLIDA Juniores) | Sabato 24 giugno 2023 |
A2, B1 | Mercoledì 6 settembre 2023 |
A1, A2 B1, B2 (PLIDA Juniores) | Sabato 21 ottobre 2023 |
A2, B1 | Giovedì 16 novembre 2023 |
B2, C1 and C2 | Venerdì 17 novembre 2023 |
Le tasse d’esame non sono incluse e sono le seguenti:
Tipo di corso | Preparazione per livello | Ore di corso | Prezzi in Euro |
Corso individuale | |||
Breve | A1 – A2 | 10 ore | 360 |
Intermedio | A1 – A2 – B1 – B2 | 20 ore | 670 |
Intensivo | B1 – B2 – C1 – C2 | 30 ore | 950 |
Croso bi-infdividuale | |||
Breve | A1 – A2 | 10 ore | 280 |
Intermedio | A1 – A2 – B1 – B2 | 20 ore | 520 |
Intensivo | B1 – B2 – C1 – C2 | 30 ore | 750 |
Corso in piccolo gruppo (max. 4 pers.one | |||
Breve | A1- A2 | 10 ore | 220 |
Intermedio | A1 – A2 – B1 – B2 | 20 ore | 385 |
Intensivo | B1 – B2 – C1 – C2 | 30 ore | 540 |
I corsi di preparazione all’esame PLIDA normalmente devono iniziare almeno un mese prima rispetto alla data in cui si desidera sostenere l’esame.
Nell’apprendimento di una lingua straniera per affrontare correttamente la preparazione all’esame è molto importante non solo il numero di ore di lezione, ma anche la tipologia di corso che si decide di frequentare.
Nel caso abbiate poco tempo a disposizione, o dobbiate far conciliare lo studio per l’esame con il lavoro, gradiremmo consigliarvi un corso di preparazione all’esame PLIDA in formula individuale: in questo modo le lezioni saranno organizzate in base alle vostre necessità ed orari, inoltre l’insegnante si occuperà esclusivamente dei vostri bisogni linguistici, correggendone e migliorandone i lati più deboli. I nostri corsi individuali rappresentano la soluzione scelta dalla maggior parte dei nostri studenti, in quanto assicurano i migliori risultati in tempi molto brevi.
Tenete presente, nello scegliere il corso più adatto per voi, che una settimana di corso individuale corrisponde a un mese di corso in gruppo.
All’Istituto Galilei consigliamo di iniziare i corsi di preparazione all’esame PLIDA circa due mesi prima della prova, in modo da poter organizzare il corso nel tempo a disposizione dello studente nel miglior modo possibile.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.